Sempre più probabile una proroga.
Sebbene non ci siano ancora certezze sulla proroga del superbonus 110% al 31/12/2023, pare che sussista la volontà dell’esecutivo di prolungare i termini.
Va preso atto che i lavori di efficientamento energetico e soprattutto di riduzione del rischio sismico richiedono tempi lunghi.
Nel frattempo però le scadenze rimangono quelle stabilite dalla legge di Bilancio 2021 art. 1 comma 66.
Art. 119 DL. 34/2020 Co. 1 e Co. 4 (modificati)
Descrizione | Spese sostenute | Riparto detrazioni 2020/2021 | Riparto detrazioni 2022 |
---|---|---|---|
Interventi di miglioramento energetico | dal 01/07/2020 al 30/06/2022 | 5 quote annuali | 4 quote annuali |
Messa in sicurezza antisismica | dal 01/07/2020 al 30/06/2022 | 5 quote annuali | 4 quote annuali |
Art. 119 DL. 34/2020 Co. 3 bis (modificato)
Istituti Autonomi Case Popolari
Descrizione | Spese sostenute | Riparto detrazioni 2020/2021 fino al 30/06/2022 | Riparto detrazioni dal 01/07/2022 al 31/12/2022 |
---|---|---|---|
Interventi di miglioramento energetico | dal 01/01/2020 al 31/12/2022 | 5 quote annuali | 4 quote annuali |

Ulteriore proroga di 6 mesi
Art. 119 DL. 34/2020 Co. 8 bis (aggiunto alla legge di bilancio).
Descrizione | Periodo | Detrazione |
---|---|---|
Condomìni – persone fisiche unico proprietario o comproprietari di edifici plurifamigliari | Se al 30 giugno 2022 sono stati realizzati lavori per il 60% dell’intervento | Spetta il 110% anche per le spese sostenute fino al 31/12/2022 |
Istituti Autonomi Case Popolari | Se al 31 dicembre 2022 sono stati realizzati lavori per il 60% dell’intervento | Spetta il 110% anche per le spese sostenute fino al 30/06/2023 |